CORRELAZIONI
- l'euro è rimasto tra 128 e 127 con yen, a sua volta fermissimo su dollaro (tra 90 e 90,3).
- lo sp500 non è andato oltre 1105 ed ha oscillato intorno quota 1100, mostrando la solita correlazione con eurusd anche nei movimenti tick by tick (SPX/DOW +0.35%).
- il differenziale tra bond e bund è di nuovo sotto a 40 cts., con il rendimento sul decennale americano sceso al 3,58% , ed il tedesco al 3,2%.
- l'oro ha "copiato" lo sp500 anche nei valori assoluti della quotazione (area 1100 anche lui)
- il petrolio compresso tra 75 e 74
APPUNTAMENTI DI OGGI
La giornata del 26 inizia con una sessione asiaica all'insegna della ripresa del trend (ribassista per le borse, rialzista per il dollaro e per lo yen) perchè la Cina ha comunicato di aver chiesto l'aumento della riserva obbbligatoria a due importanti banche cinesi, e di conseguenza i tassi locali sono saliti. Caduta delle borse (sp500 ha ripreso la sua prima onda principale ribassista), ed Eurusd ha perso 100 pips (da 1,4175 a 1,4075) ,e poichè lo yen ha a sua volta guadagnato 100 pips sul dollaro fino a 89,5 ne è derivata una caduta di 200 pips per euroyen sceso fino a 126 nonostante la BOJ come atteso abbia stampato moneta e comprato titoli di stato; c'è voluta la minaccia di abbassamento del rating S&P sul debito pubblico nipponico per invertire momentaneamente il rafforzamento dello yen (tornato sopra 90 e a 127 di colpo). Con l'apertura europea delle h.9 c'è stato quindi un recupero di eurusd tornato a 1,41 grazie anche a dati francesi positivi, in attesa alle h.10 dell'IFO tedesco , indicatore di fiducia delle imprese atteso in lieve miglioramento a gennaio a 95,1 da 94,7 mentre dagli USA arriveranno l'indice dei prezzi delle case e la fiducia dei consumatori per gennaio alle h.16: a dicembre vi era stato un aumento a 52,9 e ora le stime prevedono un ulteriore lieve incremento a 53,5.
VALUTAZIONI TECNICHE :
- da quando è iniziato il ribasso a 1,4575 si osservano al momento 4 onde da manuale: la prima a 1,4330 (-245 pips); poi rimbalzo a 1,441(+80pips= 1/3 di ritracciamento); la terza a 1,4025 (-385 pips= 1,6 volte la prima); la quarta potrebbe essere finita ieri a 1,4190 (+165 pips= 42,8% di ritracciamento).
- la quinta potrebbe essere quindi già iniziata ed ha spazio per un ulteriore discesa di 250/390 pips se di estensione analoga alla prima o alla terza, il che significa arrivare almeno a 1,394 con possibile estensione fino a 1,38 (50% di ritracciamento dell'intero rialzo da 1,244 a 1,514).
Tutta questa sequenza costitusce la C del conteggio più ampio che rimane il seguente:
- La caduta da 1,514 a 1,4215 (925 pips in 14 giorni) onda 1 (oppure A);
- il rimbalzo da 1,4215 a 1,4575 (360 pips, un ritracciamento del 38% in 14 giorni) onda(2 oppure B);
- il ribasso da 1,4575 iniziato da 8 giorni, onda 3 (o C), con obiettivo pari ad un ampiezza simile alla prima discesa e quindi in area 1,365 (raggiungibile - se mantiene la simmetria temporale- ai primi di febbraio).
-Preso atto della formazione di un trend ribassista, http://focuseurusd.blogspot.com/ ha un posizionamento strategico ribassista a 1,42 con obiettivo 1,38 stop 1,44.
per seguire le analisi e i posizionamenti in tempo reale, scrivere a
riksbank@tiscali.it
CONCLUSIONI
trend giornaliero: GIU' (cambia se chiusura giornaliera sopra 1,44)
trend settimanale: GIU' (cambia se chiusura settimanale sopra 1,46)
trend mensile: SU (cambia se chiusura mensile sotto 1,40)
Posizionamento strategico: venduto a 1,42 stoploss 1,44 profit 1,38
Posizionamento tattico: compro a 1,3940 no stop(perchè coperto dallo strategico) profit a 1,4040; vendo a 1,4220 stop 1,4320 profit 1,4030
per seguire le analisi e i posizionamenti in tempo reale, scrivere a
riksbank@tiscali.it
Nessun commento:
Posta un commento