CORRELAZIONI
- Resta confermata quella tra borse-materie prime che si muovono all'unisono scendendo quando si riduce la propensione al rischio, e con lo yen che sale in questi casi. Eur-usd ( però, è da 6 giorni in calo) invece ieri è sembrato soggetto a due tendenze opposte: seguire al ribasso le borse vs. seguire al rialzo una rinnovata debolezza endogena del dollaro, da qui la congestione in range.
- l'euro ha fatto un nuovo minimo anche con yen a 126,5 un livello supporto di lungo termine(la valuta nipponica è passata con dollaro da quasi 92 a poco più di 90).
- lo sp500 potrebbe aver "toppato" a 1150, ma la conferma per l'inizio di un trend ribassista si avrà solo con la perforazione di 1085 (SPX/DOW -1.95%).
- il differenziale tra bond e bund è di nuovo sotto a 40 cts., con il rendimento sul decennale americano sceso sotto il 3,6% , ed il tedesco al 3,2%, grazie all'effetto "rifugio".
- l'oro è sceso fino a 1085, il petrolio è crollato fino a 76
APPUNTAMENTI DI OGGI
La giornata del 22 è iniziata con le borse asiatiche allineatesi alle altre con il loro -2%, ma i futures sullo sp500 hanno tenuto , anche perchè sono già arrivate dichiarazioni del ministro del tesoro USA in cui si fa un pò di marcia indietro rispetto al piano Obama. Sull'apertura europea delle h.9 eurusd è tornato sui massimi di ieri fino a 1,416oggi aiutato dalla fiducia francese superiore alle attese.Alle h.11 arrivano gli ordini alle industrie in Europa per novembre(+1,1% atteso), mentre ci sono solo trimestrali negli USA: Air Products, Exelon, General Electric(molto importante), Kimberly Clark, McDonalds,Huntington Bancshares e SunTrust. L'attenzione sarà già rivolta alla settimana successiva in cui arrivano FED e PIL. E ciò può favorire un movimento correttivo rispetto ad ieri su tutti i comparti.
VALUTAZIONI TECNICHE :
- EUR-USD ha trovato supporto a 1,4025 e nella giornata di oggi non dovrebbe uscire da un range di max. 200 pips (resistenza a 1,4215).
- da quando è iniziato il ribasso a 1,4575 si osservano al momento 4 onde da manuale: la prima a 1,4330 (-245 pips); poi rimbalzo a 1,441(+80pips= 1/3 di ritracciamento); la terza a 1,4025 (-385 pips= 1,6 volte la prima); la quarta in corso ha già fatto 1/3 di ritracciamento, ma può spingersi fino al 50% quindi fino a 1,4215 (che è poi il precedente supporto, ora resistenza d'obbligo).
- a secondo di dove termina la quarta vi è poi spazio per un ulteriore discesa di 250/400 pips se la quinta sarà di estensione analoga alla prima o alla terza.
Tutta questa sequenza costitusce la C del conteggio più ampio che rimane il seguente:
- La caduta da 1,514 a 1,4215 (925 pips in 14 giorni) onda 1 (oppure A);
- il rimbalzo da 1,4215 a 1,4575 (360 pips, un ritracciamento del 38% in 14 giorni) onda(2 oppure B);
- il ribasso da 1,4575 iniziato da 6 giorni, onda 3 (o C), con obiettivo pari ad un ampiezza simile alla prima discesa e quindi in area 1,365 (raggiungibile - se mantiene la simmetria temporale- ai primi di febbraio).
-Preso atto della formazione di un trend ribassista, http://focuseurusd.blogspot.com/ ha un posizionamento strategico ribassista a 1,42 con obiettivo 1,375 stop 1,445.
- in area 1,37 occorrerà valutare se ci si trova davanti ad un ABC concluso, oppure se è un vero e proprio trend ribassista (quindi con una quarta e una quinta onda).
CONCLUSIONI
trend giornaliero: GIU' (cambia se chiusura giornaliera sopra 1,44)
trend settimanale: GIU' (cambia se chiusura settimanale sopra 1,46)
trend mensile: SU (cambia se chiusura mensile sotto 1,40)
Posizionamento strategico: venduto a 1,42 stoploss 1,445 profit 1,375
Posizionamento tattico: nessuno (chiuso a 1,4130 l'acquisto tattico effettuato ieri, che ha consentito di recuperare i 100 pips persi sull'acquisto tattico ad 1,43 effettuato martedì).
Lei crede che in questa fase la correlazione con la borsa si mantenga stretta ? Quindi con un possibile targhet a Eur-Usd 1,36 corrisponda una netta diminuizione dei corsi borsistici ?
RispondiEliminaGrazie
Stefano quercetti
più o meno stretta è da vedere, ma la correlazione di base sì, per cui con un eur-usd a 1,37/38 vedrei uno sp500 a 1090-1070 o anche più basso; ma se intervengono notizie disastrose europee (grecia, portogallo, etc. ) allora può darsi che scenda solo eur-usd.
RispondiEliminae viceversa, ovviamente; cioè la correlazione funziona bene se il focus è solo dollaro/economia usa.
RispondiEliminaSi diceva dell'EUR/CHF che il long era pericoloso: guarda come scende bello regolare (grafico daily),dopo la regolarità spesso si vedono esplosioni (al ribasso, in questo caso)... Sei d'accordo? Oppure faccio i conti senza la banca centrale svizzera?
RispondiEliminaCiao
Paolo
continua a esserci un rapporto enormeemnte sbilanciato : 15 long ogni short, quindi tutto fa presumere che se questi long si vanno a stoppare...però indubbio c'è la BNS, per me è meglio non guardarlo neanche non è un cross interessante, ciaooo
RispondiElimina