CORRELAZIONI
- La dimostrazione che il focus sia stata l'avversione per il rischio viene dallo yen comprato contro tutti, a nuovo record con euro(a 122 = -4% in 24 ore) arrivato a 88,5 con dollaro (-2,5% dai massimi di ieri).
- IL Markit iTraxx Crossover Index, un benchmark dei credit-default swaps su 50 grandi aziende europee è schizzato a 470.
- lo sp500 è crollato fino ad un minimo ben più basso a quello della precedente onda concludendo proprio sul supporto di 1060 (SPX/DOW -2.85%), ed è ormai in piena terza onda ribassista (a 1060 ha perso l'8% dai massimi, eurusd a 1,365 -10%).
- con la caduta delle borse, scende il rendimento del bond decennale di una decina di cts. a 3,61% per l'effetto rifugio; il differenziale tra bond e bund è a 47 cts.(bund al 3,14%).
- l'oro è crollato anche lui, fino 1060(ormai stessa quotazione dello sp500) un nuovo minimo dell'attuale ciclo con target area 1000.
- idem il petrolio precipitato a 72,5 (-6% da ieri, come l'oro).
APPUNTAMENTI DI OGGI
La giornata del 5 febbraio nella sessione asiatica ha visto l'allineamento delle borse orientali, con iniziale ulteriore minimo di eurusd fermatosi a 1,3666 e da lì rimbalzato sopra 1,37 grazie agli interventi della banca centrale svizzera che ha comprato euro quando eurchf è sceso a 1,46. Ma sull'apertura europea delle h.9 eurusd ha ripreso a scendere e ha fatto un nuovo minimo a 1,3646.
Alle h.12 arriverà la produzione industriale tedesca attesa in lieve progresso a dicembre su base mensile (ma sempre -3,7% su base annua) e poi alle h.14,30 dagli USA il mercato del lavoro a gennaio: si aspetta un aumento netto di 13 mila posti di lavoro a gennaio. Inutile ricordarlo: sono dati molto volatili e suscettibili di revisioni corpose, conterà il risultato al netto delle revisioni sui mesi precedenti (dicembre - 85000 novembre +4 mila); il tasso di disoccupazione ufficiale dovrebbe aumentare di un decimale al 10,1%. La settimana si chiuderà con la riunione dei ministri finanziari del G7 in Canada, a Iqaluit, Baffin Island in Nunavut, dove la temperatura media è a -26 gradi centigradi. I cervelli di lor signori saranno certamente al fresco!Per la strategia e la tattica operativa quotidiana scrivere a knilsson@email.it.
VALUTAZIONI TECNICHE :
- La caduta da 1,514 a 1,4215 (925 pips in 14 giorni) onda 1 ;
- il rimbalzo da 1,4215 a 1,4575 (360 pips, un ritracciamento del 38% in 14 giorni) onda 2;
- il ribasso da 1,4575 a 1,3850 (725 pips, il doppio del rimbalzo, in 12 giorni) onda 3;
- il rimbalzo da 1,385 a 1,4020 (170 pips, ritracciamento del 23,6% in 2 giorni dell'onda 3) onda 4;
- onda 5 in corso con target finale area 1,33/1,31 (se sarà equivalente alla onda 3 o all'onda 5).
Naturalmente, come tutte le onde 5, quella in corso può presentare irregolarità ed anomalie, ed occorrerà conteggiarne la sequenza interna: il primo supporto a 1,375 è stato sfondato, adesso c'è quello di 1,36-1,365 (siamo già oltre il 50% di ritracciamento del rialzo da 1,24 a 1,51 ed a 1,365 la caduta da 1,4575 ha la stessa estensione di quella da 1,514 a 1,4215).L'ipervenduto è molto elevato, ed il dato delle 14,30 potrebbe fornire la scusa per un rimbalzo(1,38-1,385). D'altro canto il trend al ribasso è molto forte e se si crea il panico sui debiti europei, la normale logica oscillatoria va a farsi benedire.Per la strategìa e la tattica operativa quotidiana, scrivere a knilsson@email.it
cosè "primo tipo" terzo tipo?
RispondiEliminaE' uno schema semplificato che ho creato per inquadrare il tipo di situazione in essere, basato sui tre tipi principali di drivers dell'azione su eurusd:
RispondiElimina1) il primo è il clima generale di avversione/propensione al rischio(quindi alta correlazione con gli altri mercati come borse-materie prime);
2) il secondo è eurocentrico, cioè dipende da situazioni afferenti all'euro( quindi l'euro si muove contro tutti così come si muove con dollaro, e la correlaione con gli altri mercati si attenua);
3) il terzo è dollaro centrico, cioè dipende da situazioni specifiche del dollaro (quindi dollaro si muove contro tutti, così come si muove con euro, e la correlazione con gli altri mercati si attenua).